Passa ai contenuti principali

Martedì 22 febbraio alle 21.00, in Ferramenta si parlerà di musica e arte contemporanea.

Musica e arte. Due espressioni del sentimento umano apparentemente accostabili ma con un rapporto relazionale alquanto difficile.
Questo rapporto, come sostenuto da Enrico Fubini (docente di Estetica della musica dell’Università di Torino), anche se non conflittuale, ha evidenziato sempre dei problemi, sebbene solo da un punto di vista prettamente estetico filosofico e di storia dell'estetica.
L'arte dei suoni e dei silenzi ha un'identità particolare rispetto alle altre arti; identità conferitole sia dalla complessità dei mezzi tecnici che vengono messi in campo nella produzione, sia del linguaggio che viene utilizzato. Questa identità eterea è giustificata dal fatto che, indipendentemente da tutto quanto di soggettivo si possa tentare di esprimere, l'oggetto della musica è sempre inafferrabile. Non ha forma. La tecnologia è riuscita a fornire una sintetica forma d'onda ai suoni, ma il potere espressivo (riprendendo ancora il pensiero di Fubini) della musica è evidente “senza tuttavia saper mai precisare che cosa la musica esprima e in che modo”.

Cosa succede quando vengono avvicinate e si cerca di sovrapporre la musica (elettronica, digitale, la cosiddetta musica concreta, la musica astratta e la musica classica) e la produzione artistica in ambito di installazioni e creazioni performative?
Un elemento prende il sopravvento sull’altro? Il fruitore dell’opera, riesce a cogliere nella sua interezza il lavoro o l’attenzione sarà distolta da uno dei due elementi?
Quali le difficoltà o le agevolazioni per l’artista che decide di lavorare con i due linguaggi?

I tre casi che verranno analizzati e dai quali si svilupperà la chiacchierata che si svolgerà in Ferramenta, hanno a che fare con tre musicisti/artisti di Torino.
Tre punti di partenza diversi ma che convergono nel tentativo di fusione tra suono e arte contemporanea.

Roberto Giuliano è un musicista produttore di musica elettronica. A un certo punto della sua vita professionale, si è imbattuto nel Reactable, lo strumento più tecnologico del momento suonato da un numero esiguo di musicisti ed esposto nei musei della scienza e della tecnica di tutto il mondo.

Ramon Moro, trombettista e musicista raffinato, decide dopo aver visto l'opera Bwindi Light Masks di Richi Ferrero, di chiedere all'artista di poter intervenire nel processo creativo e realizzare una serie di performance live.

Alessandro Sciaraffa, artista contemporaneo, da anni impegnato in lavori sonori ha fatto del suono e delle sue applicazioni la matrice di parte della sua poetica.

Tre esperienze diverse che verranno raccontate e che interagiranno durante una chiacchierata “assemblata” da Generoso Gene Urciuoli. 


Post popolari in questo blog

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un

CHI SIAMO

Raffaella Bassi (Cividale del Friuli, 1974)  Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con master di Management dei Beni Culturali e Ambientali, attualmente segue la comunicazione in una istituzione museale torinese. Co-fondatrice e direttore artistico di Spazio Ferramenta. Francesca Arri , (Asti 1983)  Performer e artista visiva, laureata all’Accademia Albertina, La sua opera parte dall'azione dal vivo per arrivare alla ricerca e promozione di artisti e ricercatori nell'ambito dell'arte, della musica e della cultura contemporanea. Il suo lavoro è stato presentato in importanti vetrine internazionali tra cui Fondazione Hangar Bicocca, Milano, Fondazione Merz, Torino, Matadero-Madrid, Tel Aviv Museum of Art, 12th Istanbul Biennale, White Box Gallery New York, CAPA New York, E-Flux New York in collaborazione con Serpentine Gallery Londra, Kopfbau Basilea, Inter Art Gallery Pechino, Uninghen Berlino/Londra, Mart Dublino, Centro Cultural MAC Montevideo, M

Ophite Diagrams | collettivo Mare

Per Spazio Ferramenta, martedì 25 febbraio, il collettivo Mare di Dirac racconta il progetto Ophite Diagrams in un’inedita forma site specific con un live, un’installazione sonora e l’esposizione di manufatti legati alle loro performance, espressioni artistiche tra loro in sinergia che avvicinano al mistero del suono e delle sue raffigurazioni mistiche. L’area ipogea di Spazio Ferramenta accoglie perfettamente le energie e le vibrazioni del progetto Mare di Dirac e dell’installazione di Federico Dal Pozzo, il percorso intimo nella suggestione dell’oscurità e le atmosfere rituali guidano alla ricerca della luce. Ophite Diagrams è l’ultimo progetto Mare di Dirac e rappresenta il legame tra spiritualità e metodo scientifico. Ophite - dal greco ophis, serpente - Diagrams sono i rituali usati nello gnosticismo per rievocare il serpente del giardino dell'Eden come simbolo di saggezza. Sono tracce che Mare di Dirac ha tradotto in musica e inciso su nastro magnetico