Passa ai contenuti principali

Sulle frequenze di Topolò

Spazio Ferramenta è orgoglioso di partecipare a un evento planetario che unisce persone di diversi paesi in un’importante maratona musicale.
Giovedì 24 marzo, dalle 20 alle 23, Spazio Ferramenta sarà l’unico locale torinese a trasmettere in internet-diffusione la musica del programma ToBe Continued che partendo da Topolò farà il giro del mondo in 24 ore, in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Tubercolosi.

In Friuli-Venezia Giulia, tra i monti non lontano dal confine con la Slovenia, c’è Topolò, un piccolo paese nel quale ogni anno durante il mese di luglio viene organizzato un grande festival. Stazione di Topolò/Postaja Topolove è una rassegna internazionale di alto livello culturale che per tre settimane presenta artisti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri e concerti.

Il 24 marzo 2011 Stazione Topolò partecipa a un importante evento mondiale, che servendosi della rete trasmette contemporaneamente a tutti i cittadini del mondo un messaggio social-musicale.
ToBe Continued... è un concerto dall'aspetto originale, della durata di 24 ore durante le quali musicisti sparsi in varie nazioni - dagli USA al Giappone, al Cile, dalla Nuova Zelanda al Messico, al Senegal, dalla Malaysia all'Argentina - si collegheranno a un sito internet per trasmettere dal vivo le proprie esecuzioni, il tutto in un flusso continuo. Per questa staffetta musicale ogni artista avrà a disposizione un tempo massimo di 30 minuti, con un attacco esatto al secondo. Di fatto, un simbolico giro del mondo in 48 tappe, con partenza e arrivo a Topolò. I generi che si ascolteranno, ovviamente, saranno diversissimi: dalla musica klezmer alla classica, dalla musica d'ambiente alla sperimentale, dalla musica etnica al jazz.

ToBe Continued..., evidente l'acronimo TBC, sarà ascoltabile in ogni parte del mondo raggiunto da internet collegandosi al sito www.stazioneditopolo.it oppure partecipando agli ascolti collettivi dove la musica viene diffusa in diretta: bar, mediateche, centri culturali, gallerie d'arte, negozi il cui elenco sarà presente sul sito di ascolto. 
Spazio Ferramenta sarà uno di questi luoghi!
Una serata unica che connetterà Torino al resto del mondo!

A ideare e coordinare l'operazione Antonio Della Marina, musicista esperto di computer music e Moreno Miorelli, direttore artistico di Stazione di Topolò, il tutto sotto l'egida dell'Officina Globale della Salute / Globalna Delavnica Zdravja/ Global Health Incubator, il laboratorio creato nel luglio 2009 proprio a Topolò da Mario Raviglione, massima autorità mondiale per la lotta alla tubercolosi, per mettere in contatto i mondi della creatività e della scienza.
Il progetto è reso possibile dal sostegno di Lilly MDR-TB Partnership e dalla collaborazione di UNIKUM -Centro Culturale dell'Università di Klagenfurt che ospita fisicamente il quartier generale del progetto.


World TB Day / Giornata Mondiale della Lotta alla Tubercolosi
ToBe Continued...
dalle 00.00 alle 24.00 del 24 marzo 2011
Suoni dalla Stazione di Topolò in tutto il mondo e ritorno su www.stazioneditopolo.it
Dalle 20.00 alle 23.00 a Ferramenta@sibir, via Bellezia 8g, Torino

Post popolari in questo blog

Parole contratte... Le risposte di Artsiom Parchinski

Chiacchiere con  Artsiom Parchinski: l'ultima giovane scommessa di Spazio Ferramenta. Il secondo artista del progetto a tappe Studio Visit, ha accettato di giocare nella nostra “ludoteca” e di seguire la tradizione rispondendo alle tre brevi domande di parole contratte.

Parole contratte... Le risposte di Silvia Giambrone

In occasione della performance del 1 febbraio, che inaugura la prima personale dell'artista a Torino, abbiamo invitato Silvia Giambrone a giocare a Parole Contratte. Ecco le sue risposte. Spazio Ferramenta: L'anticonformismo è l'altra faccia del conformismo. Cosa caratterizza il tuo tempo e come ti relazioni con il pensiero dominante? Silvia Giambrone:  Non credo all'esistenza di una dialettica tra pensiero "dominante" e pensiero "alternativo" o peggio subalterno. Credo ci siano paradigmi di pensiero che diventano pratiche e discorsi più manifesti di altri. Quelli che mi interessano di più però sono quelli più sotterranei, che regolano i comportamenti più mimetici rispetto a quella cosa pensata e ripensata che chiamiamo realtà. Li trovo affascinanti perché ti portano sempre dove proprio "non pensavi", perché è sempre una sorpresa vedere come e quanto ci si lasci addomesticare (senza neppure sapere da chi) e quanto il pensiero (per com...

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...