Passa ai contenuti principali

Torino-Rovereto back to back

Torino-Rovereto back to back
a cura di Spazio Ferramenta
Spazio Ferramenta on the road: trasferta @ The Hub Rovereto

Due spazi indipendenti attenti ai nuovi linguaggi della creatività si incontrano per realizzare una proposta artistico-musicale d'avanguardia.
The Hub è un network mondiale di spazi indipendenti dedicati alla creatività e all’innovazione sociale. In Italia The Hub è presente a Milano e Rovereto ed è gestito da giovani talenti attenti a progetti di partnership tra imprenditori e creativi.
A Rovereto, durante la rassegna ANTE/PRIMA/VERA che coinvolgerà tutte le realtà culturali del territorio, a partire dal MART – Museo di Arte Contemporanea di Trento e Roverto, The Hub invita e ospita Spazio Ferramenta.

Per l’occasione Spazio Ferramenta organizza una performance artistico-musicale riproponendo l’assemblamento di musica elettronica e arte contemporanea, come già sperimentato nello spazio del quadrilatero torinese.

Protagonisti questa volta saranno una videoinstallazione degli auroraMeccanica dal titolo Condizioni particolarmente vantaggiose vi sono offerte per il lavoro sotterraneo  e la music performance di Reac Tj feat. Dj Generoso Gene Urcioli: Cambia la musica ma non cambiano le condizioni particolarmente vantaggiose per il lavoro?

Entrambe muovono da immagini di repertorio (più lontane nel tempo quelle utilizzate per l'installazione, più prossime quelle della performance) che suggeriscono una riflessione su quante e quali identità "italiane" si siano nel tempo incontrate e scontrate. Cosa significa essere italiani?
Se la nostra è una repubblica fondata sul lavoro, i lavoratori che vanno e vengono, non fondano forse la nostra identità collettiva? Se la produzione di lavoro ci identifica, di chi sono le braccia che producono lavoro? Nell'annullamento della differenza tra chi è stato italiano e poi migrante e chi è migrante e poi italiano, c'è la costituzione di una nuova nazione. Che non dimentica il proprio passato ma che, allo stesso tempo, sa analizzare il proprio presente. 

I protagonisti:
auroraMeccanica è uno studio di produzione audiovisivi specializzato nella realizzazione di installazioni interattive. Presso l'Ohne Titel Lab di Torino, laboratorio indipendente di sperimentazione artistica, auroraMeccanica sviluppa nuove forme di linguaggio audiovisivo. L'estetica e la poetica si esprimono attraverso una partecipazione attiva degli utenti: stupore e coinvolgimento emotivo, infatti, non sono il fine ultimo della comunicazione ma le chiavi di lettura per una più profonda riflessione a livello concettuale.  La videoinstallazione Cambia la musica ma non cambiano le condizioni particolarmente vantaggiose per il lavoro? è stata realizzata in collaborazione con Alessandra Giannandrea (2010) per il progetto "Torino - Anversa A/R" in esposizione presso Fondazione 107 -Torino (Italia) e Red Fish Factory - Anversa (Belgio).
Roberto Robbo Giuliano: in arte Reac Tj, referente per l'Italia dello strumento Reactable Experience. Programmer ed engineer alterna la sua attività live con quella in studio come produttore discografico. Da mesi i suoi video realizzati con il Reactable Experience sono in testa su You Tube grazie alle migliaia di visualizzazioni e commenti. 
Generoso Gene Urciuoli: le sue escursioni nell’avanguardia e nel free jazz iniziano nei primi anni ‘90. La passione per la musica elettronica e il clubbing lo hanno portato a sperimentare e giocare con i suoni virtuali. Oltre alla tipica attività di djsetting nei club si confronta sempre più frequentemente con sonorizzazioni di ambienti, opere d’arte e creazione di tappeti sonori per manifestazioni ed eventi particolari. Museografo, è tra gli ideatori di Spazio Ferramenta.

Post popolari in questo blog

Parole contratte... Le risposte di Artsiom Parchinski

Chiacchiere con  Artsiom Parchinski: l'ultima giovane scommessa di Spazio Ferramenta. Il secondo artista del progetto a tappe Studio Visit, ha accettato di giocare nella nostra “ludoteca” e di seguire la tradizione rispondendo alle tre brevi domande di parole contratte.

Parole contratte... Le risposte di Silvia Giambrone

In occasione della performance del 1 febbraio, che inaugura la prima personale dell'artista a Torino, abbiamo invitato Silvia Giambrone a giocare a Parole Contratte. Ecco le sue risposte. Spazio Ferramenta: L'anticonformismo è l'altra faccia del conformismo. Cosa caratterizza il tuo tempo e come ti relazioni con il pensiero dominante? Silvia Giambrone:  Non credo all'esistenza di una dialettica tra pensiero "dominante" e pensiero "alternativo" o peggio subalterno. Credo ci siano paradigmi di pensiero che diventano pratiche e discorsi più manifesti di altri. Quelli che mi interessano di più però sono quelli più sotterranei, che regolano i comportamenti più mimetici rispetto a quella cosa pensata e ripensata che chiamiamo realtà. Li trovo affascinanti perché ti portano sempre dove proprio "non pensavi", perché è sempre una sorpresa vedere come e quanto ci si lasci addomesticare (senza neppure sapere da chi) e quanto il pensiero (per com...

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...