Passa ai contenuti principali

11 ottobre inaugura Torino TRUe - La NON Mostra

Spazio Ferramenta + TAC + Blah Blah 
"Torino TRUE" di Fabrizio Vespa
martedì 11 ottobre, dalle 21 a Ferramenta@sibir
via Bellezia 8g, Torino

Spazio Ferramenta presenta Torino True, la prima non mostra di un non artistaFabrizio Vespa.
Attraverso una serie di smartphoto, Vespa racconta con ironia e levità la sua Torino proponendo uno sguardo reale sulla metropoli e sulle identità che la popolano. Ne scaturisce un ritratto urbano brillante, ironico, non convenzionale, in una parola: smart.



A conferma della volontà di Spazio Ferramenta di operare in un sistema vivace costituito prima di tutto da luoghi e da persone, la non mostra sarà allestita in due punti chiave della contemporaneità torinese, situati nel Quadrilatero Romano: Spazio Ferramenta TAC – Turin Art Gallery. Entrambi gli spazi saranno, tra l’altro, inseriti nel programma di ARTISSIMA LIDO e ospiteranno i progetti curatoriali di Cristian Frosi, Renato Leotta e Diego Perrone.

L’inaugurazione di Torino True, martedì 11 ottobre, sarà un evento itinerante che si chiuderà al Blah Blah, in via Po.

Aperitivo quindi al TAC, dopo cena a Spazio Ferramenta e fuori orario al Blah Blah.
Tre sedi, tre spazi ibridi che in poco tempo sono diventati tre dei centri nevralgici della vita cittadina: riappropriandosi di luoghi già esistenti, hanno saputo affermarsi come locali tanto del divertimento quanto della cultura, confermando le caratteristiche polimorfe del pensiero contemporaneo.


Fabrizio Vespa detesta dire cosa fa. In un’altra vita è stato un dj durante l'età dell'oro del nightclubbing. Oltrechè voce storica di programmi RAI come Suoni&Ultrasuoni e Rai Stereo Notte. Al momento come professione i suoi documenti indicano “giornalista” mentre sul profilo Facebook annota: lavora presso Rieducational Channel come Spingitore di Spingitori di Cavalieri. E’ossessionato da Torino. La “non mostra” rappresenta il secondo capitolo della Trilogia su Torino iniziata con la guida “Altra Torino” e che culminerà con il romanzo “Il Mal di Torino”.




Post popolari in questo blog

Ophite Diagrams | collettivo Mare

Per Spazio Ferramenta, martedì 25 febbraio, il collettivo Mare di Dirac racconta il progetto Ophite Diagrams in un’inedita forma site specific con un live, un’installazione sonora e l’esposizione di manufatti legati alle loro performance, espressioni artistiche tra loro in sinergia che avvicinano al mistero del suono e delle sue raffigurazioni mistiche. L’area ipogea di Spazio Ferramenta accoglie perfettamente le energie e le vibrazioni del progetto Mare di Dirac e dell’installazione di Federico Dal Pozzo, il percorso intimo nella suggestione dell’oscurità e le atmosfere rituali guidano alla ricerca della luce. Ophite Diagrams è l’ultimo progetto Mare di Dirac e rappresenta il legame tra spiritualità e metodo scientifico. Ophite - dal greco ophis, serpente - Diagrams sono i rituali usati nello gnosticismo per rievocare il serpente del giardino dell'Eden come simbolo di saggezza. Sono tracce che Mare di Dirac ha tradotto in musica e inciso su nastro magnetico...

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...

CHI SIAMO

Raffaella Bassi (Cividale del Friuli, 1974)  Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con master di Management dei Beni Culturali e Ambientali, attualmente segue la comunicazione in una istituzione museale torinese. Co-fondatrice e direttore artistico di Spazio Ferramenta. Francesca Arri , (Asti 1983)  Performer e artista visiva, laureata all’Accademia Albertina, La sua opera parte dall'azione dal vivo per arrivare alla ricerca e promozione di artisti e ricercatori nell'ambito dell'arte, della musica e della cultura contemporanea. Il suo lavoro è stato presentato in importanti vetrine internazionali tra cui Fondazione Hangar Bicocca, Milano, Fondazione Merz, Torino, Matadero-Madrid, Tel Aviv Museum of Art, 12th Istanbul Biennale, White Box Gallery New York, CAPA New York, E-Flux New York in collaborazione con Serpentine Gallery Londra, Kopfbau Basilea, Inter Art Gallery Pechino, Uninghen Berlino/Londra, Mart Dublino, Centro Cultural MAC Montevideo, M...