Passa ai contenuti principali

TORINOver012

Elle Contemporaryprojects
MAO e Spazio Ferramenta


TORINOver012 

Martedì 3 Luglio, dalle ore 16
MAO Museo d'Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino

Ferramenta, via Bellezia 8g, Torino

L’Associazione Elle Contemporaryprojects in collaborazione con MAO Museo d'Arte Orientale e Spazio Ferramenta Vi invitano Martedì 3 Luglio alle ore 16.00 al terzo appuntamento di TORINOverO12, rassegna internazionale di arte contemporanea, inaugurata lo scorso 6 giugno al Museo d'Arte Orientale di Torino.
In questa occasione sarà proiettato al MAO il film dell'artista francese Julien Discrit, Sediments, e verrà presentata la pubblicazione relativa a tutti gli eventi che hanno costituito la quinta edizione di TORINOver. 




La mobilità e la attitudine itinerante, nell’accezione creativa, geografica e visionaria, restano il filo conduttore delle operazioni artistiche presentate a Spazio Ferramenta, martedì 3 luglio a partire dalle 18.00 dove l’installazione di Trung Anh Vu, le opere scultoree di Enya Daniela Idda e le fotografie di Andrea Macchia dialogheranno con la performance sonora SONIC TRIP_the vibrant journey to the unknown di Emiliano Melis e con il documentario di Erion Kadilli La Montagna di Nietzsche. In viaggio con Gianni Vattimo presentato da THE OFFICE_Contemporary Art Space Affair. Durante la serata sarà inoltre proiettata la rassegna video 1 Year Tour, cuore itinerante del progetto, che dal 25 Giugno è anche presente ad Edimburgo presso STILLS Scotland’s Centre for Photography.



3 LUGLIO 2012 - PROGRAMMA

MAO Museo d'Arte Orientale di Torino
Via San Domenico, 11
16,00 – 18,00
Film di Julien Discrit Sediments
Presentazione Rivista TORINOver012
Inoltre prosegue la Mostra TORINOver Road Directions (6 giugno – 15 luglio)

SPAZIO FERRAMENTA
Via Bellezia, 8/g 
18,00
Collettiva a cura di Elle Contemporaryprojects e Spazio Ferramenta
Trung Anh Vu - Enya Daniela Idda - Andrea Macchia

19,00
Performance sonora di Emiliano Melis
SONIC TRIP_the vibrant journey to the unknown

ore 19,30
Proiezione del documentario di Erion Kadilli La Montagna di Nietzsche. In viaggio con Gianni Vattimo presentato da THE OFFICE_Contemporary Art Space Affair
a seguire dialogo con l'autore Erion Kadilli

21,00
Performance sonora di Emiliano Melis
SONIC TRIP_the vibrant journey to the unknown

21,30
Proiezione della rassegna video 1 Year Tour

(Per i visitatori dell’evento TORINOver012, a partire dalle 20,00: menù degustazione cucina russa presso ristorante siberiano - 25€ + bevande)


Per informazioni:
Elle Contemporaryprojects – Associazione Culturale
elisalenhard@gmail.com/fra.sole@libero.it/ilaria.burgassi@gmail.com

Spazio Ferramenta @ Sibir
Via Bellezia, 8g

Post popolari in questo blog

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...

Ophite Diagrams | collettivo Mare

Per Spazio Ferramenta, martedì 25 febbraio, il collettivo Mare di Dirac racconta il progetto Ophite Diagrams in un’inedita forma site specific con un live, un’installazione sonora e l’esposizione di manufatti legati alle loro performance, espressioni artistiche tra loro in sinergia che avvicinano al mistero del suono e delle sue raffigurazioni mistiche. L’area ipogea di Spazio Ferramenta accoglie perfettamente le energie e le vibrazioni del progetto Mare di Dirac e dell’installazione di Federico Dal Pozzo, il percorso intimo nella suggestione dell’oscurità e le atmosfere rituali guidano alla ricerca della luce. Ophite Diagrams è l’ultimo progetto Mare di Dirac e rappresenta il legame tra spiritualità e metodo scientifico. Ophite - dal greco ophis, serpente - Diagrams sono i rituali usati nello gnosticismo per rievocare il serpente del giardino dell'Eden come simbolo di saggezza. Sono tracce che Mare di Dirac ha tradotto in musica e inciso su nastro magnetico...

Parole contratte... Le risposte di Silvia Giambrone

In occasione della performance del 1 febbraio, che inaugura la prima personale dell'artista a Torino, abbiamo invitato Silvia Giambrone a giocare a Parole Contratte. Ecco le sue risposte. Spazio Ferramenta: L'anticonformismo è l'altra faccia del conformismo. Cosa caratterizza il tuo tempo e come ti relazioni con il pensiero dominante? Silvia Giambrone:  Non credo all'esistenza di una dialettica tra pensiero "dominante" e pensiero "alternativo" o peggio subalterno. Credo ci siano paradigmi di pensiero che diventano pratiche e discorsi più manifesti di altri. Quelli che mi interessano di più però sono quelli più sotterranei, che regolano i comportamenti più mimetici rispetto a quella cosa pensata e ripensata che chiamiamo realtà. Li trovo affascinanti perché ti portano sempre dove proprio "non pensavi", perché è sempre una sorpresa vedere come e quanto ci si lasci addomesticare (senza neppure sapere da chi) e quanto il pensiero (per com...