Passa ai contenuti principali

Spazio Ferramenta presenta: ALTROVE

Spazio Ferramenta

ALTROVE




Rebecca Agnes | Emanuele Basile | Elisabetta Quaglia


per Fo.To Fotografi a Torino del Museo Ettore Fico


Dal 3 maggio 2018 al 15 maggio 2018

Il viaggio ti porta altrove, è qualcosa di avventuroso e intimo. Spesso segna un cambiamento e quando ha termine ti lascia in qualche modo diverso: libero, consapevole e cresciuto.


La fotografia diventa il mezzo del racconto. Una forma di storyboard esistenziale, a cui ognuno è legato ad un proprio universo sensibile. I fotografi sono fruitori di storie, a volte le nostre altre le loro, la differenza è così sottile tanto da non distinguersi più lasciandoci coinvolgere dai loro racconti.


Il progetto tesse il filo di tre racconti in cui gli spettatori sono invitati a percorrerne la storia insieme all'autore. Si passerà dall'architettura fredda e metropolitana di Berlino tanto amata da Rebecca Agnes, ai caldi colori dell'India riportati da Emanuele Basile per poi ritrovarsi in quella che sembra un atmosfera familiare, tra i volti segnati e stanchi delle foto di Elisabetta Quaglia.


Tre artisti molto diversi tra loro come differente è il modo d’intendere il potere dello storytelling nella fotografia. Raccontati attraverso allestimenti inconsueti e sviluppi inaspettati, le opere escono così dalle vecchie cornici per diffondersi attraverso nuovi canali: dalla dimensione social, alla performance al video. Grazie ai nuovi media oggi tutti possono cimentarsi con l’immagine e con la fotografia per rendere pubblico e mettere in mostra i momenti del quotidiano come in un enorme mostra collettiva digitale. In questo caso i nostri artisti mettono a disposizione l’unicità della loro arte attraverso contenitori mainstream svelando i loro lavori non solo all’interno dello spazio espositivo, ma anche in forma digitale.


Rebecca Agnes riesce a raccontare Berlino attraverso la sua memoria. L'osservatore viene preso per mano e accompagnato all'interno di spazi urbani che non esistono più. Il lavoro si focalizza sulla recente storia della città, tra edifici in costruzione e palazzi dimenticati e silenziosi, in un'atmosfera decadente e underground: una continua commistione tra vecchio e nuovo.


Emanuele Basile attraverso i social network apre una finestra su una realtà tutt'altro che virtuale: le sue immagini hanno il sapore e l'odore della realtà profonda di un paese dai forti contrasti come l' India. Gli scatti ci fanno perdere nella profondità degli occhi dei bambini e nei riflessi dei fiumi mentre l'autore racconta la sua esperienza in tempo reale in rete confrontando quella particolare realtà con la bacheca di facebook.


Elisabetta Quaglia ci riporta ad una dimensione familiare e casalinga dai tratti grotteschi e inquietanti. Un mondo intimo e personale fatto di amore e malinconia, ma anche rabbia e distruzione. Emozioni forti e contrastanti creano scatti coinvolgenti e intensi che smuovono riflessioni sul senso della vita e sul modo di viverla. La storia ripercorre momenti delicati e privati di una donna alla ricerca di riscatto. Momenti vissuti e vita quotidiana, coperte di lana sgualcite, muri scrostati e disordine, ma anche sorrisi e una gioia dal sapore malinconico.


La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori.
Ciò che vediamo non è ciò che vediamo,
ma ciò che siamo.
Fernando Pessoa

Post popolari in questo blog

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...

Ophite Diagrams | collettivo Mare

Per Spazio Ferramenta, martedì 25 febbraio, il collettivo Mare di Dirac racconta il progetto Ophite Diagrams in un’inedita forma site specific con un live, un’installazione sonora e l’esposizione di manufatti legati alle loro performance, espressioni artistiche tra loro in sinergia che avvicinano al mistero del suono e delle sue raffigurazioni mistiche. L’area ipogea di Spazio Ferramenta accoglie perfettamente le energie e le vibrazioni del progetto Mare di Dirac e dell’installazione di Federico Dal Pozzo, il percorso intimo nella suggestione dell’oscurità e le atmosfere rituali guidano alla ricerca della luce. Ophite Diagrams è l’ultimo progetto Mare di Dirac e rappresenta il legame tra spiritualità e metodo scientifico. Ophite - dal greco ophis, serpente - Diagrams sono i rituali usati nello gnosticismo per rievocare il serpente del giardino dell'Eden come simbolo di saggezza. Sono tracce che Mare di Dirac ha tradotto in musica e inciso su nastro magnetico...

CHI SIAMO

Raffaella Bassi (Cividale del Friuli, 1974)  Laureata in Conservazione dei Beni Culturali con master di Management dei Beni Culturali e Ambientali, attualmente segue la comunicazione in una istituzione museale torinese. Co-fondatrice e direttore artistico di Spazio Ferramenta. Francesca Arri , (Asti 1983)  Performer e artista visiva, laureata all’Accademia Albertina, La sua opera parte dall'azione dal vivo per arrivare alla ricerca e promozione di artisti e ricercatori nell'ambito dell'arte, della musica e della cultura contemporanea. Il suo lavoro è stato presentato in importanti vetrine internazionali tra cui Fondazione Hangar Bicocca, Milano, Fondazione Merz, Torino, Matadero-Madrid, Tel Aviv Museum of Art, 12th Istanbul Biennale, White Box Gallery New York, CAPA New York, E-Flux New York in collaborazione con Serpentine Gallery Londra, Kopfbau Basilea, Inter Art Gallery Pechino, Uninghen Berlino/Londra, Mart Dublino, Centro Cultural MAC Montevideo, M...