Passa ai contenuti principali

BUIO_ Niccolò Calmistro





Spazio Ferramenta presenta BUIO, prima personale di Niccolò Calmistro , giovane artista che fonde arte e scienza in una ricerca dai risvolti inaspettatamente romantici e a tratti ironici all’interno di regole fisiche e processi logici.


Niccolò Calmistro nasce come scultore nella classe di Mario Airò dove sviluppa il gusto per la bellezza dell’arte classica, come per il gesto tecnico che declina sia in scultura, sia in grafica, con grandissima precisione ed eleganza. Il percorso artistico si arricchisce della ricerca scientifica, nell’uso della materia e al contempo della sua astrazione, portando la visione dell’artista su un piano altro, a metà tra il calcolo matematico e la pura concretezza visiva. Una ricerca estetica e concettuale, dove classicismo e metodo scientifico si incontrano in un mondo fantascientifico che Calmistro racconta sempre con un sapore romantico.

L’artista per Spazio Ferramenta crea un progetto site specific diventando scultore delle tenebre nell’antico sotterraneo, luogo che viene interpretato attraverso l’uso della luce -nella sua presenza e nella sua assenza - passando per opere create dal rapporto tra calore e materia e da impressioni su carta che svaniscono nel tempo, tracciando la definizione di creazione come punto comune tra razionalità e astrazione. Un’opera complessa che oltre ad agire sullo spazio si modifica anche nel tempo, così lo spettatore che vedrà la mostra il primo giorno, non troverà le stesse opere all’ultimo, perché la luce e il calore attivano meccanismi che giocano con le nostre percezioni e con la recettività della materia.


________________________________________________________________________


Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente, composto da un gruppo di sei persone la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, Francesca Arri e Verdiana Festa .
Ferramenta è uno spazio underground nel vero senso della parola: un infernotto che cambia per far spazio a interventi site-specific, performance ed eventi di breve o lunga durata. Gli appuntamenti proposti saranno il risultato di un’intensa condivisione di conoscenze, un baratto di pensieri, un dibattito continuo sull’etimologia del sentire ricorrente. Così il luogo e il progetto si fondono diventando una ludoteca per artisti, non un semplice spazio espositivo, ma un luogo di incontro con tavoli e sedie per fermarsi e confrontarsi direttamente con l’artista e l’opera d’arte attraverso la convivialità.

Il progetto è all'interno del circuito di NESXT
NESXT - inaugurazione Circuito cittadino
La mostra resta aperta
tutti i giorni del festival,
29 ottobre - 3 novembre, dalle 19 alle 24
e su appuntamento fino al 24 novembre 2019.

--
SPAZIO FERRAMENTA
via Bellezia 8/g

10122 Torino

spazioferramenta@gmail.com

http://spazioferramenta.blogspot.com

Post popolari in questo blog

Parole contratte... Le risposte di Artsiom Parchinski

Chiacchiere con  Artsiom Parchinski: l'ultima giovane scommessa di Spazio Ferramenta. Il secondo artista del progetto a tappe Studio Visit, ha accettato di giocare nella nostra “ludoteca” e di seguire la tradizione rispondendo alle tre brevi domande di parole contratte.

Parole contratte... Le risposte di Silvia Giambrone

In occasione della performance del 1 febbraio, che inaugura la prima personale dell'artista a Torino, abbiamo invitato Silvia Giambrone a giocare a Parole Contratte. Ecco le sue risposte. Spazio Ferramenta: L'anticonformismo è l'altra faccia del conformismo. Cosa caratterizza il tuo tempo e come ti relazioni con il pensiero dominante? Silvia Giambrone:  Non credo all'esistenza di una dialettica tra pensiero "dominante" e pensiero "alternativo" o peggio subalterno. Credo ci siano paradigmi di pensiero che diventano pratiche e discorsi più manifesti di altri. Quelli che mi interessano di più però sono quelli più sotterranei, che regolano i comportamenti più mimetici rispetto a quella cosa pensata e ripensata che chiamiamo realtà. Li trovo affascinanti perché ti portano sempre dove proprio "non pensavi", perché è sempre una sorpresa vedere come e quanto ci si lasci addomesticare (senza neppure sapere da chi) e quanto il pensiero (per com...

SPAZIO FERRAMENTA

Spazio Ferramenta è un progetto culturale indipendente che coinvolge un gruppo di cinque persone, la cui direzione artistica è a cura di Raffaella Bassi, affiancata da Francesca Arri e Verdiana Oberto. Ferramenta è uno luogo già esistente la cui identità è mutata negli anni. Oggi è la sede privilegiata da Spazio Ferramenta, trasformata in spazio indipendente ove viene promossa la sperimentazione artistica e la contaminazione tra linguaggi contemporanei, mescolando gli ingredienti del nutrimento culturale. Nell’attuale panorama sociale - caratterizzato da forti separazioni di gruppo che esaltano le categorizzazioni, gli arroccamenti e i contrasti -Spazio Ferramenta lancia un ribaltamento di prospettive basato sul confronto interdisciplinare. Laddove coesisteranno sguardi trasversali, contaminazioni e commistioni, lì si potranno generare nuove riflessioni. Spazio Ferramenta esplora i confini tra diverse narrazioni e, sulla sottile linea di separazione tra un...